Come creare un quadro organizzativo per le buyer personas
Come creare un quadro organizzativo per le buyer personas | Ottenere il massimo dalle buyer personas
Come creare un quadro organizzativo per le buyer personas | Ottenere il massimo dalle buyer personas
clienti possono essere segmentati in vari modi diversi. La chiave è usare un framework organizzativo specifico per la tua attività. Nella maggior parte dei casi, questo significa costruire un framework attorno a uno dei seguenti scenari: (1) Casi d'uso (2) Punti dolenti (3) Mappe del percorso o fattori scatenanti dell'acquisto (4) Lavori da svolgere (5) Fasi della vita (6) Proposta di valore. Una volta scelto lo scenario più adatto alla tua attività, identifica da tre a cinque criteri univoci e sottostanti. Questo è ciò che userai per ordinare e filtrare i tuoi clienti in gruppi significativi. Una volta ordinati i tuoi clienti in gruppi distinti, devi elaborare un set univoco di caratteristiche che ti aiuti a differenziare un gruppo dall'altro. Per semplificare le cose, le "buone pratiche" suggeriscono di concentrarsi sull'identificazione delle caratteristiche che rientrano nelle seguenti categorie: (1) Bisogni e desideri (2) Spinte e motivazioni (3) Fasi della vita (4) Risultati e traguardi (5) Scelte di stile di vita (6) Livelli di reddito familiare (7) Livelli di istruzione (8) Classe (9) Posizione (10) Occupazione (11) Tratti distinti della personalità, ad esempio "innovativo", "frugale", "sociale", "consapevole", "coscienzioso", ecc. Identificare serie uniche di caratteristiche può significare fare supposizioni, fare ipotesi istruite e/o lavorare e rielaborare le proprie scelte. Aiuta anche a cercare degli schemi. Quali qualità hanno in comune i membri di ciascun gruppo? Condividono dati demografici chiave? Dati psicografici chiave? Alcune di queste caratteristiche sono uniche? Possono essere utilizzate per differenziare i membri di questo gruppo dagli altri? Una volta identificati i principali descrittori demografici e psicografici per ciascun gruppo, l'ultima cosa da fare è condensare e consolidare queste informazioni per creare profili di acquirenti individuali.